Chi Siamo

Il Frantoio Marrone

La nostra storia

Un patrimonio di conoscenze

Il Frantoio Marrone, situato lungo una storica via di comunicazione che risale all’epoca romana, si estende su un’area perfetta per garantire una produzione di qualità e un’operatività ottimale. Lì, dove la tradizione olivicola si intreccia con la storia, il nostro frantoio e i suoi uliveti sono immersi in una delle zone più rinomate per la qualità dell’olio extravergine d’oliva, tanto da essere chiamata “Oro di Puglia”.

Da quattro generazioni, la nostra famiglia custodisce l’arte di produrre olio extravergine d’oliva in questa terra straordinaria, dove gli uliveti secolari e la tradizione agricola affondano le loro radici in tempi lontanissimi.

“Io, Nicola Marrone, ho imparato a conoscere gli ulivi e a mantenerli sempre rigogliosi. Mi è stato insegnato che potature sapienti e rigorose, pur riducendo la quantità, aumentano la qualità delle olive, e che solo raccogliendo manualmente le drupe al giusto grado di maturazione si ottiene il migliore olio. Molire le olive con il tradizionale metodo della frangitura a freddo con la macina a ruote, rispettando rigide norme igieniche, è la chiave per un prodotto che esprime la massima qualità.

Questa passione e sapienza si tramandano di generazione in generazione e, con orgoglio, ho trasmesso ai miei figli i segreti di un mestiere che ci è stato insegnato e che ci lega alla nostra terra.”

Per la varietà delle olive, per la collocazione geografica unica e per le tecniche agronomiche che seguiamo, possiamo offrire oli che si distinguono per la loro unicità:

“È una grande responsabilità, quella che ho ereditato e che oggi porto avanti. Ogni bottiglia che produciamo è il frutto del nostro impegno e della nostra passione. Il nostro olio non è solo un prodotto, è un simbolo della nostra terra, della nostra storia e dei nostri valori”, racconta Pasquale, la nuova generazione della famiglia Marrone, che oggi continua questo cammino con rinnovato impegno e passione.

Un nuovo livello di qualità per il nostro olio

Nel segno della passione e della continua crescita professionale, Manuela – moglie di Pasquale – ha conseguito nel 2025 il titolo di Sommelier dell’Olio presso la Scuola Italiana Sommelier. Un traguardo importante che le ha permesso di approfondire la conoscenza dell’olio extravergine di oliva in tutte le sue sfumature: dalla cultura alla degustazione, fino all’analisi sensoriale e alla valutazione della qualità.

Grazie a questo percorso, Manuela contribuisce a valorizzare ulteriormente il lavoro del Frantoio Marrone, unendo competenza e sensibilità per offrire a chi sceglie i nostri prodotti un’esperienza sempre più consapevole e autentica.

Tutte le immagini presenti sono protette da diritti d’autore. È severamente vietato l’uso, la copia, la distribuzione o la riproduzione di queste immagini senza il consenso scritto di Frantoio Marrone. Qualsiasi violazione sarà perseguita legalmente.

Un gusto salutare, tutto naturale

Il nostro raccolto

"Lo dicono gli anziani che questi alberi erano presenti in zone di mandorleti per cui le radici degli ulivi giungevano a quelli dei mandorli e ne traevano il gusto"

Oliva Ogliarola o Cima di Bitonto

Oliva Coratina

Certificazioni D.O.P.

Il nostro frantoio può vantare la produzione di olio extravergine di oliva certificato D.O.P. (denominazione di origine protetta) Terra di Bari “Bitonto”, ottenuto seguendo rigide norme di produzione rifacenti al disciplinare emanato dal Ministero delle politiche agricole e forestali secondo il quale: la denominazione di origine controllata “Terra di Bari”, accompagnata dalla menzione geografica aggiuntiva “Bitonto”, è riservata all’olio extravergine di oliva ottenuto dalle seguenti varietà di olivo presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti; Cima di Bitonto o Ogliarola Barese e Coratina per almeno l’80%. Possono, altresì, concorrere altre varietà, presenti negli oliveti, da sole o congiuntamente, in misura non superiore al 20%. (co. 2 Art.2).

Estratto a freddo

Utilizziamo in etichetta la dicitura “estratto a freddo”, secondo il Regolamento CE 1019/2002 che stabilisce che un olio extravergine di oliva è ottenuto a meno di 27° C con un processo di percolazione o centrifugazione della pasta di olive.

Rintracciabilità del prodotto

La nostra azienda si avvale del sistema di rintracciabilità del prodotto (Reg. CE 178 del 2002); siamo in grado di fornire una vera e propria “carta d’identità” dell’olio che produciamo, ripercorrendo il processo produttivo a ritroso: dal prodotto finito alla nascita della materia prima.
Partendo dal luogo di produzione, dalle varietà di olive coltivate, dalle modalità di coltivazione, trasformazione e confezionamento, e non per ultime dalle caratteristiche qualitative dell’olio prodotto, garantiamo trasparenza e garanzia al consumatore.